
Una storia in Veneziano, romanesco, barese e torinese!
Dopo il successo dell’avventura tradotta in milanese, catanese, napoletano e fiorentino, su Topolino 3619, torna un Topolino speciale con una grande particolarità: la storia di apertura “Topolino e il ponte sull’oceano”, la prima del numero scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Marco Gervasio, è completamente narrata, dialoghi e didascalie, in dialetto barese, romanesco, torinese e veneziano e regolarmente distribuita insieme a Topolino nelle edicole della zona regionale di competenza. Nelle altre regioni, invece, troverete la versione con il fumetto di apertura in italiano.

A coordinare il gruppo di linguisti che ha lavorato alle versioni locali di questo numero ritroviamo il professor Riccardo Regis, docente di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino con il quale abbiamo anche approfondito alcuni aspetti dei dialetti. Che impatto hanno nella vita sociale del nostro Paese? Quanto influenzano anche la comunicazione di canzoni, letteratura e serie tv? Tutte cose di cui parliamo nel servizio che troverete a pagina 42, Il Dialetto è Pop, con l’intervista proprio a Riccardo Regis!
IL TEAM
Le versioni locali di “Topolino e il ponte sull’Oceano” sono state curate da:
• Maria Carosella – Adattamento in barese
• Daniele Baglioni – Adattamento in romanesco
• Nicola Duberti – Adattamento in torinese
• Enrico Castro – Adattamento in veneziano
Al progetto è dedicata anche una straordinaria cover realizzata da Andrea Freccero, con protagonista Topolino e la bandiera tricolore.


Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano.
Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino a esaurimento scorte).