Kari Korhonen

sceneggiatore
Kari Korhonen
nome

Kari Korhonen

città

Espoo (Finlandia)

esordio

"Paperino e i campionati contesi", su Topolino n°3543

segni particolari

autore de I Diari del Klondike

Kari Korhonen (1973) è un fumettista finlandese, autore completo (sceneggiatore e disegnatore), che disegna fumetti Disney per il gruppo editoriale nordeuropeo Egmont dal 1993, soprattutto per storie di Donald Duck e Winnie the Pooh.
Oltre a dedicarsi all’universo disneyano, è screenwriter e illustratore per molte altre testate, libri e prodotti editoriali per bambini e ragazzi. Nel 2011 ha firmato i primi fumetti di Angry Birds.

Cresciuto leggendo la rivista Aku Ankka, annovera tra i suoi autori di ispirazione Carl Barks, Daniel Branca, Romano Scarpa, Vicar and Daan Jippes, oltre a Albert Uderzo, Walt Kelly, André Franquin, Jacques Tardi e Hugo Pratt, mentre come sceneggiatori René Goscinny, Jack Sutter e, ancora, Carl Barks.

Tra le sue serie più apprezzate ci sono Donny Duck, ispirata in parte al Paperino Paperotto italiano, Grandma Duck Mysteries, e dal 2018 McDuck Journals: ricca di riferimenti barksiani e donrosiani, I Diari del Klondike (pubblicati in Italia su Almanacco) è un omaggio ai due grandi artisti americani che hanno maggiormente delineato la figura di Paperone. La Saga è ambientata nel mezzo della celebre $aga di Paperon de’ Paperoni (Life and Times of Scrooge McDuck) di Don Rosa: per la precisione, le nuove avventure giovanili del “più duro dei duri” in Klondike sono collocate proprio durante l’ottavo e il nono capitolo della $aga.

Korhonen ha firmato anche tante parodie/adattamenti di opere celebri: su Topolino 3210 è stata pubblicata Il papero senza passato (Ankka vailla menneisyyttä) disegnata da Giorgio Cavazzano, ispirata al film L'uomo senza passato del regista finlandese Aki Kaurismaki.

Sempre su Topolino (3599) e sempre per i disegni di Giorgio Cavazzano, è stata pubblicata Zio Paperone, Paperino e il ritorno a Kalevala, una sorta di sequel della celebre La ricerca di Kalevala di Don Rosa.