Giovan Battista Carpi
sceneggiatore
e
disegnatore

nome
Giovan Battista Carpi
città
Genova
esordio
"Paperino e il suo fantasma", pubblicata su "Albi d'Oro" n°42 nel 1953
segni particolari
Ha inventato decine di personaggi rimasti leggendari. Fondatore dell'Accademia Disney
Dopo aver studiato pittura con Giacomo Piccolo, lavora per varie testate creando e disegnando numerosi personaggi.
Nel 1955 per Bianconi crea Nonna Abelarda, seguita dal diavolo Geppo e da molti altri.
Per Airone Junior disegna il personaggio Dodo.
Debutta come disegnatore disneyano nel 1953. Da allora ha disegnato e spesso sceneggiato centinaia di storie.
Nel 1969 realizza in collaborazione con Elisa Penna, il personaggio di Paperinik.
A partire dagli anni '60 realizza numerose parodie disneyane e le illustrazioni per la collana dei Manuali delle Giovani Marmotte.
Nel 1988 fonda la Scuola Disney (poi Accademia Disney), che dirige fino al 1993.
Nel 1997 l'Università di Bologna gli consegnò la laurea honoris causa in Scienze dell'Educazione, per i meriti svolti nel campo dell'insegnamento attraverso la realizzazione dell'Accademia Disney.
Nel 1955 per Bianconi crea Nonna Abelarda, seguita dal diavolo Geppo e da molti altri.
Per Airone Junior disegna il personaggio Dodo.
Debutta come disegnatore disneyano nel 1953. Da allora ha disegnato e spesso sceneggiato centinaia di storie.
Nel 1969 realizza in collaborazione con Elisa Penna, il personaggio di Paperinik.
A partire dagli anni '60 realizza numerose parodie disneyane e le illustrazioni per la collana dei Manuali delle Giovani Marmotte.
Nel 1988 fonda la Scuola Disney (poi Accademia Disney), che dirige fino al 1993.
Nel 1997 l'Università di Bologna gli consegnò la laurea honoris causa in Scienze dell'Educazione, per i meriti svolti nel campo dell'insegnamento attraverso la realizzazione dell'Accademia Disney.